Monfalcone è un cittadina di circa 28.000 abitanti, situata sulla costa della regione Friuli Venezia Giulia nel punto più a Nord del Mediterraneo. La città spicca come polo industriale della Pianura Isontina.
Il suo nome deriva da uno dei colli, il Monte Falcone, ai cui piedi prende vita l’abitato che si estende fino al mare. Su questo colle sorge il monumento principale della città: la Rocca. Monfalcone ha una storia antichissima, infatti sul suo territorio si trovano ancora i resti di insediamenti antichissimi: dai Castellieri alle Terme Romane, distrutti e ricostruiti più volte a causa di conquiste e invasioni, essendo la città il crocevia della Regione. Durante la prima Guerra Mondiale Monfalcone e il territorio carsico furono teatro di numerose battaglie i cui segni sono ancora oggi visibili in particolare nel Parco Tematico della Grande Guerra, meta di numerosi visitatori. Situata tra il mare ed il Carso, la città si trova anche tra due importanti fiumi: l’Isonzo e il Timavo. Nel 1908 venne inaugurato il Cantiere Navale, che si è sviluppato nel corso degli anni in modo rilevante, tanto da diventare il più importante d’Europa. Oggi la sede monfalconese di Fincantieri è nota per la costruzione delle navi da crociera più grandi del mondo. Monfalcone è facilmente raggiungibile dall’autostrada, con il treno o con l’aereo, vista la sua vicinanza all’aeroporto Trieste Airport Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari (GO).
Monfalcone Turismo
info 0481282352 turismo@monfalcone.info
Il Castelliere era un abitato protostorico composto di capanne che sorgeva in cima a un’altura intorno alla quale venivano costruite una o più mura a secco, a protezione dell’abitato stesso.
I castellieri apparivano come una massa compatta di pietrame, d’altezza variabile tra i 2 ed i 5 metri, e proteggevano le popolazioni dagli attacchi degli animali o di popolazioni ostili. In grandi recinti dal diametro di 150/200 metri, venivano tenuti gli animali e le riserve alimentari, risorse da cui dipendeva la sopravvivenza dei gruppi insediati. Si trovano su una quota altimetrica attorno ai 60 metri s.l.m. e in comunicazione visiva tra di loro, seguendo un percorso ideale verso il contiguo Carso triestino, per poi procedere all’interno dell’Istria e più avanti ancora.La Gradiscata, le Forcate, la Rocca, il Golas e la Moschenizza, sono questi i nomi dei 5 castellieri sopra l’abitato di Monfalcone di cui è possibile vedere le rovine.
Monfalcone Turismo
info 0481282352 turismo@monfalcone.info
Monfalcone non è solo “la città dei cantieri”, dove si realizzano le più grandi e belle navi da crociera del mondo, ma è anche natura, cultura e divertimento.
In centro città presso l’edificio restaurato del vecchio mercato coperto ha sede la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea , uno dei maggiori spazi espositivi dedicati all’arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia.
Monfalcone Turismo
info 0481282352 turismo@monfalcone.info
Anche il Carso , presenta a Monfalcone uno degli elementi di maggior richiamo turistico a carattere ambientale come il lago di Pietrarossa , e storico, dal percorso dei Castellieri al parco tematico della Grande Guerra.
Nei vari itinerari lungo il Carso, si snoda un percorso della memoria con le traccie del conflitto che fra il 1915 e il 1918 devastò il territorio. Escursioni ciclo-pedonali attraverso trincee, camminamenti, postazioni d’artiglieria , linee difensive , sino a Quota 85 dedicata ad Enrico Toti, uno dei personaggi italiani simbolici della Grande Guerra
Monfalcone Turismo
info 0481282352 turismo@monfalcone.info
Invece, lungo il litorale elementi di attrazione sono rappresentati dalle aree naturalistiche protette a partire dalla riserva naturale Foci dell’Isonzo,
nonchè i diversi centri nautici e velici, con circa 4 mila posti barca, dove si possono praticare i diversi sport collegati.
Monfalcone Turismo
info 0481282352 turismo@monfalcone.info